Come fotografare la Pasqua in 5 suggerimenti
Pasqua, a prescindere dall’aspetto religioso, è una delle situazioni più interessanti sotto l’aspetto fotografico e per questo motivo voglio raccogliere in questo articolo alcuni consigli su come fotografare la pasqua nel migliore dei modi.
Pasqua è la prima festa di primavera se ci pensi bene. Dipende ovviamente da dove si vive, ma proprio in questo periodo la natura sta sbocciando ovunque e la primavera mostra tutti i suoi segni.
Da punto di vista fotografico questo periodo è uno dei migliori, le opportunità artistiche, i colori e lo stesso clima festoso – ottimale se vuoi fotografare dei bambini – offre molte opportunità per creare alcune immagini magiche ed indimenticabili, un po’ come avviene con il Natale.
Prima di proseguire ti chiedo solo un piccolo aiuto per far crescere questo blog; condividi l’articolo o clicca semplicemente su +1. Aiuterai questo blog a crescere, è molto importante.
Indice dell’articolo:
- Nr. 1 crea dei patterns fotografici
- Nr. 2 cattura i preparativi
- Nr. 3 cattura le espressioni
- Nr. 4 occhio allo sfondo
- Nr. 5 foto di gruppo
- Impostazioni consigliate
- Attrezzatura consigliata
- Conclusione
- Approfondimenti
NR. 1 CREA DEI PATTERNS FOTOGRAFICI
Hand Painted Colourful Easter Eggs by Aleksey_Kotikov on 500px
La Pasqua ha una sua caratteristica, come il natale che viene associato all’abete addobbato ed i regali: le UOVA DI CIOCCOLATO. Non parlo ovviamente dei prodotto industriali (Kinder ecc…), ma parlo dei prodotti artigianali.
Dal punto di vista fotografico sono uno spettacolo. Una delle cose che devi assolutamente fare è quella di un giro per il centro del tuo paese, passare davanti a negozi artigianali, panifici o pasticcerie per catturare le vetrine addobbate a tema. Il colore è il protagonista, non ti consiglio fotografie in bianco e nero.
Essendo il colore l’elemento protagonista, quello che devi fare è trovare una soluzione idonea per ottenere dei colori più vivaci. L’ideale è ovviamente attendere il momento in cui una buona luce illumina la scena, ma potresti anche risolvere il problema sovraesponendo leggermente l’immagine, ovvero effettuando una compensazione a +1 oppure +1 e 1/2 in fase di scatto.
Se non l’hai fatto in fase di scatto, o sei ancora all’inizio e non sai bene come si fa, allora sfrutta la post-produzione. Un incremento di +1 non danneggia l’immagine.
NR. 2 CATTURA I PREPARATIVI
Happy Easter by Marie Persheeva on 500px
Questo è un aspetto che spesso viene trascurato da chi scrive nei blog di fotografia, e questo il motivo per cui l’articolo che stai leggendo esce una settimana in anticipo rispetto al dovuto… infatti Pasqua è il 5 Aprile, fra due settimane e voglio darti un suggerimento su come fotografare la pasqua da un’altro punto di vista.
Pasqua, come il Natale, necessita di una certa quantità di preparativi associati alla festa vera e propria e una di queste attività, quella che interessa a noi, è decorare le uova di Pasqua.
Tu, come fotografo determinato a realizzare qualcosa di più di una serie di foto tutte uguali, assicurati di catturare questi momenti dedicati ai preparativi, ad esempio come il colorare e decorare le uova di pasqua se hai amici o parenti che lo fanno.
Posso suggerirti di contattare una pasticceria (o più) della tua zona per chiedergli la possibilità di documentare il lavoro artigianale che fanno. Non serve perdere molto tempo; un paio d’ore al giorno durante le fasi di preparazione. Sono sicuro che pochi ti negheranno questa opportunità in cambio di qualche foto, e per te sarebbe un’occasione incredibile per fare un po’ di pratica sul reportage.
Per fare questo tipo di foto serve un obiettivo da ritratti (quindi stiamo parlando di focali tra gli 80 millimetri e i 100 mm) in modo da poter rimanere abbastanza lontano, essere discreto, ed ottenere inquadratura stretta.
Usa la modalità di scatto Priorità diaframma (Av oppure A in base alla marca e modello della tua fotocamera), seleziona una sensibilità ISO bassa ed usa un diaframma molto aperto (apertura ampia). Lascia che la fotocamera imposti la velocità dell’otturatore corretta.
Come detto prima, ti consiglio di sovraesporre un pochino per rendere i colori più vivaci. Eventualmente puoi utilizzare un flash esterno (purché gli applichi un diffusore) per colmare questa necessità.
NR. 3 CATTURA LE ESPRESSIONI
Easter bunny by Ellen Synenko on 500px
Se hai a che fare con dei bambini è una situazione che non puoi lasciarti scappare. Si lega ovviamente al precedente capitolo dedicato ai preparativi, ma quello che devi fare in questo caso è dare attenzione alle espressioni sui loro volti mentre sono intenti a decorare le uova colorate. E’ troppo divertente!
Anche in questo caso ti consiglio di utilizzare un obiettivo da ritratti o superiore. Parlo quindi di 80 – 200 millimetri, possibilmente zoom per poter avere la massima flessibilità e versatilità (in termini di composizione, profondità di campo e distanza dal soggetto).
Un altro suggerimento utile potrebbe essere quello di impostare la modalità esposimetrica in SPOT e puntare la messa a fuoco sul volto. Tuttavia, la cosa più pratica e comoda forse è quella di fare direttamente una sovraesposizione di +1 in modo da ottenere un’immagine più luminosa ed esteticamente piacevole.
Attenzione però… la cosa fondamentale in questo tipo di fotografia è l’espressione nel volto dei bambini. Se vuoi ottenere un’immagine realistica, pulita e vera, non devi assolutamente farti notare da loro. E in questo caso ti torna utile proprio un obiettivo zoom, versatile, con focali dagli 80 ai 200mm.
Scatta in Priorità diaframma e mantieni il diaframma tra f/4 e f/5.6 per avere la giusta quantità di elementi a fuoco.
NR. 4 OCCHIO ALLO SFONDO
easter meal by Geert Weggen on 500px
Pasqua è in primavera quindi ci sono ampie probabilità di ritrovarti una splendida e tiepida giornata di sole che ti porta a fare delle foto in esterno. In questo contesto potresti allentarti nel gestire la profondità di campo per dare un tocco creativo alle tue immagini.
Gestendo la profondità di campo, ovvero giocando con lo sfocato e bokeh, tu hai l’opportunità di guidare l’occhio dell’osservatore sul soggetto che ti interessa, facendo in modo che non si distragga dallo sfondo. Per ottenere questo devi fare in modo di staccare il soggetto principale dallo sfondo, creando un effetto sfocato dietro di esso.
I manuali (ed i corsi di fotografia) suggeriscono di prendere un obiettivo ed aprire al massimo il diaframma per ottenere questo effetto, ma io ti suggerisco di usare un’altra tecnica molto più semplice e dai risultati più tangibili:
- Prendi il teleobiettivo con la focale più lunga che hai. Si possono ottenere sufficienti risultati anche con il 18–55mm, ma se hai un obiettivo con una focale più lunga di 70mm le cose sono più semplici.
- Posizionati alla focale massima.
- Apri il diaframma al massimo (scatta in modalità Priorità Diaframma).
- Avvicinati al soggetto il più possibile (c’è un limite oltre al quale non puoi andare perché l’obiettivo non sarebbe in grado di mettere a fuoco).
- Trova una prospettiva tale che il soggetto si trovi il più distante possibile dallo sfondo dietro di se.
- Scatta!
La profondità di campo è influenzata dal rapporto di distanza tra la fotocamera ed il soggetto e del soggetto dallo sfondo e per questo motivo con gli step sopra indicati riuscirai a creare degli effetti sfocati decisamente migliori ed efficaci rispetto alla semplice “apertura del diaframma al massimo”.
NR. 5 FOTO DI GRUPPO
Easter cheer by Marlene Wood Schutte on 500px
Sempre se si ha a che fare con dei bambini (si capisce che sono i soggetti ideali e protagonisti di questo evento?), ti capiterà di dover fare delle foto di gruppo.
E’ difficile far stare fermi dei bambini mentre si stanno divertendo, tuttavia provaci: posizionali in una linea diagonale organizzata per altezza, con il più piccolo più vicino alla tua fotocamera.
Questa composizione da un certo livello di profondità all’immagine mentre si fotografo i volti sorridenti dei bambini.
IMPOSTAZIONI CONSIGLIATE
Pasqua è una esperienza fotografica prevalentemente diurna pertanto ci sarà sufficiente luce. Ti consiglio di scattare in Priorità Diaframma (Av o S) mantenendo un’apertura tra f/4 e f/16 (a seconda dell’intensità della luce del sole con l’eccezione nel caso in cui vuoi fare uno sfocato come spiegato prima), sovraesponi un pochino per rendere le immagini più luminose ma facendo sempre attenzione che la fotocamera imposti dei tempi di posa abbastanza veloci (tra 1/125 e 1/250 sono ideali).
Mantieni la sensibilità ISO al minimo (100 ISO sono ideali per immagini senza rumore digitale), ma se le condizioni di luce non permettono di soddisfare tutti questi parametri che ti ho indicato, allora non farti problemi ad alzare gli ISO fino ad un massimo di 400.
ATTREZZATURA CONSIGLIATA
Smells Like Easter by Carolina Miguel on 500px
Per affrontare al meglio questo evento ritengo che l’ideale sia poter sfruttare almeno focali dai 50mm ai 100mm in modo da poter sfruttare lo stretto angolo di campo e gestire al meglio lo sfocato.
Questo non significa che non si possano fare foto ottime anche con obiettivi grandangolari, sicuramente se disponi solo di questo obiettivo potrai ricavarne ottime immagini.
CONCLUSIONE
Ma perché fotografare la Pasqua? Non voglio tirare in ballo l’aspetto religioso di questo evento, tuttavia è innegabile che sia una delle poche occasioni dove tutto il nucleo famigliare, parenti e spesso amici, finiscono per trovarsi assieme.
L’unica cosa aggiuntiva che chiederei è quella di trovarmi una splendida giornata di sole!
Ti è piaciuto il nostro articolo? Aiutaci e clicca qui sotto Mi Piace !!!!
Non ti costa nulla.. e grazie !